Che cos’è Agricoltura è Vita?

Agricoltura è vita è l’associazione non profit promossa da Cia-Agricoltori italiani per la formazione d’impresa, l’innovazione e la consulenza in Italia e nei Paesi esteri.

Operiamo nel Mediterraneo e in Africa Sub-Sahariana a favore dei giovani agricoltori e delle donne nelle aree rurali, per la valorizzazione dell’agricoltura familiare, la promozione del valore dell’impresa agricola, il rafforzamento delle associazioni agricole locali.

Riconoscimenti di Qualità

AèV è ufficialmente riconosciuta dal Ministero del Lavoro italiano come Ente di Formazione Professionale e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca come Centro di Ricerca. Le attività di AèV sono certificate nel sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015 EA37 e 29990:2011 EA 37.

Logo CSQA
Logo Accredia
Logo IqNet
Logo CISQ

I nostri Key Messages

  • Formazione professionale per i giovani
  • Divulgazione delle innovazioni
  • Digitalizzazione per l’impresa agricola
  • Imprenditorialità
  • Associazioni agricole

Formazione professionale per i giovani e divulgazione delle innovazioni

Come sostenuto dalle Organizzazioni Internazionali, la formazione professionale dei giovani e la divulgazione delle innovazioni rivestono un ruolo insostituibile per lo sviluppo delle opportunità occupazionali nelle aree rurali. 

Digitalizzazione

La digitalizzazione rappresenta uno strumento strategico per lo sviluppo dell’agricoltura familiare orientata alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale e per la creazione delle reti d’impresa in grado di accrescere il riconoscimento del valore agricolo sui mercati.

Imprenditorialità

Guardiamo all’impresa agricola come guida del processo di sviluppo sostenibile e duraturo. Piccole e medie imprese familiari, orientate al mercato e radicate nel territorio, costituiscono i tasselli per la creazione di una rete virtuosa di relazioni familiari, sociali ed economiche in grado di promuovere crescita consapevole e duratura. L’esperienza italiana ci ha insegnato che grazie al passaggio dalla condizione di braccianti e contadini a piccoli imprenditori agricoli, nella reale disponibilità delle terre coltivate, il tessuto produttivo del Paese ha ottenuto un concreto avanzamento. 

Associazioni Agricole

In quanto espressione della CIA-Agricoltori Italiani, l’Agri-agenzia ritiene fondamentale sostenere lo sviluppo delle associazioni agricole locali in grado di: favorire la modernizzazione agricola attraverso servizi di formazione ed assistenza tecnica, rappresentare i bisogni e le istanze dei propri associati, partecipare in modo attivo ai processi decisionali locali.

News

COVID in Africa: l’epidemia diversa

Articolo scritto da Giovanni Carbone, ISPI Head Africa Programme, e Professore, Università degli Studi di Milano sulle conseguenze economiche e democratiche della pandemia nei paesi africani giovani però affrontando già altre sfide sanitarie, con economie connesse...

Leggi tutto

Incontro con l’ambasciatore della Repubblica d’Albania: Dialogo sulle problematiche rurali e la rilevanza di una cooperazione Italo- Albanese rafforzata tra attori della società civile ed istituzioni

Nella continuità della collaborazione con l’associazione albanese ADAD Malore che ha portato una delegazione di produttori albanesi di frutta a realizzare un viaggio di studio nella Regione Emilia Romagna nel maggio 2019, l’associazione Agricoltura è Vita ha avuto...

Leggi tutto